lunedì 31 dicembre 2012

2012: un anno di eventi

Nonostante la profezia Maya siamo arrivati all'ultimo giorno di questo 2012. 
Un anno di crisi iniziato dopo la baldoria per la chiusura del 2011, sotto il segno del naufragio della Costa Concordia che per una manovra azzardata del suo comandante, va a sbattere su uno scoglio dell'Isola del Giglio provocando la morte di ben 32 passeggeri. 
A un anno di distanza vedere il relitto della Concordia dall'alto dal finestrino del volo Roma Milano, che mi ospita settimanalmente, e'qualcosa che mi tocca il cuore e mi fa rivivere con angoscia quella terribile tragedia. 
A fine gennaio e inizio febbraio l'Italia e'piegata in due dal movimento dei Forconi e dalla neve che scende copiosa anche su Roma. 
Ad aprile lo scandalo del figlio di Bossi e del tesoriere Belsito, portano alla caduta di Bossi da segretario della Lega e la conseguente elezione di Maroni. 
Poi fino a maggio sembrava essere tutto tranquillo fino ad un tiepido sabato, il 19, quando un ordigno esplodeva davanti all'istituto Morvillo Falcone di Brindisi, uccidendo la sedicenne Melissa Bassi e ferendo altre 6 persone. Si penso'immediatamente ad un attentato di stampo terroristico e invece gli inquirenti arrivarono rapidamente ad un gesto isolato di un pazzo squilibrato.
L'Italia si stava riprendendo a fatica da quanto successo a L'Aquila e il 21 maggio, l'Emilia piangeva le sue 25 vittime per il devastante terremoto di magnitudo 5.9 che piegava di nuovo in due la nostra penisola. 
A giugno si assiste alla condanna di Mubarak all'ergastolo e all'elezione di Morsi candidato dei Fratelli musulmani.
A Luglio la tanta attesa riforma del mercato del lavoro che ci veniva richiesta a gran voce dall'Europa, diventa legge. La parola "flessibilita'" (in entrata e in uscita) in un momento diventa la parola più conosciuta dagli italiani.
Sempre a Luglio, l'America e'sconvolta dalla strage di Denver: alla prima del film Batman, un giovane mascherato - James Holmes, 24 anni – spara sulla folla presente in un cinema. Si contano 12 vittime.
La Spagna, nel calcio, vince il terzo titolo internazionale consecutivo, umiliando con un secco 4 a O, l'Italia in finale. 
Ad agosto ho avuto il privilegio di assistere alle Olimpiadi a Londra nella giornata dell'ennesimo record mondiale di Usain Bolt nella staffetta 4X100. Per l'Italia, le Olimpiadi di Londra si concludono con 8 medaglie d'oro, 9 d'argento e 11 di bronzo, per un totale di 28 medaglie.
Settembre e' il mese della "frana" nelle Regioni e del disgusto della politica che sembra non cambiare mai. Prima a cadere e'la Region Lazio per le spese folli dei consiglieri Pdl, poi i blitz antisprechi in Sicilia e Piemonte e poi le infiltrazioni della ndrangheta in Lombardia che portano alla caduta del Governatore lombardo. 
A fine ottobre 2012, l'uragano Sandy sconvolge l'America: 48 morti, 8 milioni di persone al buio e danni per miliardi.
A novembre il Presidente Obama viene riconfermato nel suo mandato, mentre in Italia ci continuiamo a meritare una politica allo sbando con il movimento a 5 stelle di Grillo che diventa il primo partito in Sicilia. Meno male che le primarie del centrosinistra hanno riportato un po di vera politica in diretta nelle case degli italiani con i due eventi mediatici di Sky e Raiuno. 
Finalmente dopo vari tentativi, la Palestina e'riconosciuta come Stato non membro all'Onu, anche con il voto dell'Italia. Una grande festa in Cisgiordania ha salutato l'evento.
 Il 14 dicembre il risveglio in Italia e'sconcertante, arriva la strage nella scuola di Newton: Adam Lanza, la mattina irrompe nella scuola elementare di Newtown, in Connecticut, uccidendo 26 persone (20 sono bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni). Nella scuola viene ritrovato anche il corpo della madre di Adam – che era una delle insegnanti – e quello dello stesso assassino.
Il 21 dicembre invece che la fine del mondo arriva la fine del Governo tecnico e il Premier Mario Monti rassegna le dimissioni da Presidente del Consiglio. Ha lavorato per un anno duramente contribuendo a risollevare il nome dell'Italia facendo il lavoro sgradito che i predecessori "politici"focalizzati sul facile consenso non erano stati in grado di fare e sul più bello i soliti noti gli staccano la spina. 
A queste notizie bisogna purtroppo aggiungere tutte quelle che ci raccontano ogni giorno di guerre sparse per il mondo (Siria, striscia di Gaza e Mali) e massacri di civili e bambini. Queste non si riducono ad una data: continuano da troppo e non sembrano destinate a fermarsi.  
Infine, una vigilia di fine d'anno all'insegna della tristezza: il piccolo Emanuele gettato in un water a Roma, una ragazza di 23 anni muore dopo un terribile stupro di gruppo su autobus a New Delhi e a 103 si è spenta nella sua casa di Roma la senatrice a vita Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina. 

Buon anno a tutti

Nessun commento:

Posta un commento