sabato 29 dicembre 2012

Il programma ideale di Governo


In questo lungo anno ho scritto con passione su molti argomenti. Vorrei concludere l'anno con un post con la mia idea di programma ideale di Governo, vista l'imminenza dell'appuntamento elettorale di fine febbraio. 
In alcuni casi ho trovato delle risposte nell'agenda Monti, ma in alcuni casi (droga e famiglia) sia a destra, sia al centro e infine a sinistra, solo un assordante silenzio.
Tasse
"Sulle tasse occorre un impegno a ridurre il prelievo fiscale complessivo, dando la precedenza a lavoro e impresa, trasferendo il carico su grandi patrimoni e sui consumi che non impattano sui più deboli. 
Puntare sulla creazione di meccanismi di misurazione della ricchezza oggettivi e tali da non causare fughe di capitali". 
Evasione fiscale 
Continuare nella lotta all’evasione fiscale che nel solo 2012 ha dato 13 miliardi. 
Per un anno a partire da oggi, diamo oltre l'immunita' (in caso siano evasori), anche un incentivo economico a chi denuncia coloro che evadono le tasse. Negli Stati Uniti, le autorita'di vigilanza hanno premiato una "talpa" per aver svelato al fisco, come centinaia di milionari statunitensi evadevano le tasse. 
Proviamo ad eliminare il denaro contante, i benefici che deriverebbero dalla totale eliminazione sono enormi.
Il denaro contante infatti è il seme da cui cresce ogni forma di criminalità e di illegalità: dalla criminalita'organizzata alla criminalità comune, dalla corruzione all'evasione fiscale. 
A questo si deve aggiungere che il passaggio dal denaro contante a quello elettronico, non sarebbe poi cosi sconvolgente, infatti la maggioranza del denaro esistete nel mondo, è già denaro elettronico.
Spesa pubblica
Puntare su azioni di spending review strutturali il che vuol dire non solo "meno spesa", ma "migliore spesa". Anche qui incentivare le segnalazioni dei privati cittadini in caso di evidenze distorte.
Famiglia tradizionale e di fatto
Sulla famiglia va incoraggiata la più ampia adozione di incentivi fiscali e contributivi a sostegno della natalità e per le famiglie numerose.
Vanno introdotti meccanismi di tutela per le copie di fatto e per le coppie omosessuali. 
Non si può ignorare, che le unioni tra persone dello stesso sesso, sono una realtà del nostro tempo, sebbene ancora in molti Stati non siano riconosciute. Di conseguenza, a coppie dello stesso sesso, legate da un sentimento di amore vengono negati alcuni diritti fondamentali, ad esempio la possibilità di assistenza al proprio compagno o compagna ricoverato in ospedale, la condivisione di contratti assicurativi, fino all'esclusione dall'eredità dei beni acquistati insieme o condivisi durante la vita etc. Non capisco perché si incontri delle difficoltà nel riconoscere tali unioni, pur nel rispetto del ruolo fondamentale della famiglia tradizionale per l'organizzazione della società. 
Lavoro
"Sul lavoro bisogna puntare però a una drastica semplificazione normativa e amministrativa, senza perdere niente in garanzie di sicurezza dei lavoratori o tutela dei diritti; il superamento del dualismo tra lavoratori sostanzialmente dipendenti protetti e non protetti spingendo su una flessibilità buona e sicura; ridurre a un anno al massimo il tempo medio del passaggio da un’occupazione all’altra; spostare verso i luoghi di lavoro il baricentro della contrattazione collettiva. Tutto secondo il modello Ichino".
Politica
"Drastica riduzione dei contributi pubblici anche indiretti ai partiti e ai gruppi parlamentari e dei rimborsi elettorali, con una disciplina di trasparenza dei bilanci e con la tracciabilità dei finanziamenti privati e una soglia massima per gli stessi contributi. Va previsto il divieto di cumulo tra indennità parlamentare e retribuzioni da altre attività professionali".
Giustizia
"Nella giustizia va introdotta una coerente disciplina del falso in bilancio e completata la normativa sull’anticorruzione, l’antiriciclaggio e l’autoriciclaggio. Va rivista la riduzione dei termini di prescrizione per garantire in modo più adeguato l’azione di prevenzione e contrasto di diversi gravi reati.  Per quanto riguarda le infiltrazioni mafiose nella vita politica la legge sull’incandidabilità manda un segnale preciso". 
Droga
Sulla droga la politica nei confronti dell'abuso di droghe deve necessariamente prevedere un bilanciamento tra le azioni di prevenzione, cura e riabilitazione e le azioni di repressione e contrasto, con un sistema generale basato soprattutto sui diritti delle persone, ad essere difese dall'offerta di sostanze stupefacenti, ad essere curate precocemente se tossicodipendenti, ma con un orientamento alla piena riabilitazione ed al reinserimento sociale.
Possiamo dire che sono tre le strade da seguire per una azione efficace: prevenzione, repressione e recupero.

Nessun commento:

Posta un commento